L’obiettivo è consentire agli aspiranti imprenditori di proporre progetti che in molti casi si trasformano in realtà, offrendo un valore aggiunto all’economia lombarda in termini di innovazione, occupazione e indotto: è stata presentata a Milano l’edizione 2024 di Startcup Lombardia, la competizione per start-up sostenuta dalla Regione che dal 2016 ha visto nascere 41 imprese con un investimento regionale totale di 1,1 milioni di euro e 23 milioni di investimenti in “equity” cumulati dalle neoimprese.
Più università coinvolte
Promossa dall’assessorato regionale allo sviluppo economico e Musa (Multilayered urban sustainability action) in collaborazione con le Università e gli Incubatori universitari lombardi, per la nuova edizione di Startcup, a fronte del successo ottenuto in questi anni, Regione Lombardia «ha coinvolto un maggior numero di Università – ha spiegato l’assessore allo sviluppo economico Guido Guidesi – e messo in campo nuove iniziative concrete a supporto delle idee innovative: tra queste, una garanzia concessa alle startup vincitrici della competizione per un ammontare massimo garantito di 250mila euro, a parziale copertura degli investimenti in equity realizzati dagli investitori che parteciperanno a campagne di equity crowdfunding attraverso la piattaforma Opstart».
Non solo. Sono stati organizzati eventi, in programma a ottobre, per agevolare l’incontro tra start-up e fondi di Venture Capital, oltre a una collaborazione fattiva sul tema con le Regioni europee che insieme alla Lombardia compongono l’alleanza dei “Quattro motori d’Europa”, vale a dire Auvergne-Rhône-Alpes, Baden-Wurttemberg e Catalogna.
Menzioni speciali
Startcup prevede anche premi e menzioni speciali che valorizzano le idee innovative in termini di sostenibilità ambientale e sociale, imprenditorialità femminile e sicurezza sul lavoro. «Vogliamo che la Lombardia continui a essere la Casa delle idee – ha detto l’assessore Guido Guidesi – terra di opportunità per tutti coloro i quali vogliono giocarsi la propria sfida, e magari vincerla con l’aiuto di una Regione che punta sul rafforzare la cultura dell’autoimprenditorialità creando indotto, innovazione, progresso e occupazione. Si tratta di un’opportunità per i giovani e per i nuovi imprenditori. Abbiamo bisogno di una nuova classe di imprenditori lombardi che diventino i futuri industriali e mantengano i primati di questo tessuto economico produttivo».
Candidature entro il 1° agosto
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature a Startcup Lombardia è il 1° agosto. La prima fase di valutazione e selezione dei progetti si concluderà il 18 settembre. Il 25 settembre, durante la semifinale, il Comitato organizzatore selezionerà i 12 migliori progetti. Il 23 ottobre, durante la finale, la giuria decreterà i vincitori. Per l’edizione 2024 il montepremi sale a 150mila euro per i migliori progetti, candidati in quattro categorie: ICT & Services, Industrial Technologies, Life Science & MedTech e CleanTech & Energy. Saranno quattro i vincitori che riceveranno un contributo di 25mila euro ciascuno. Anche i premi speciali contemplano contributi da 25mila euro ciascuno con una maggiorazione di cinquemila euro per progetti dedicati allo sviluppo di soluzioni per la sicurezza sul lavoro.Le altre iniziativeAccanto a Startcup, la Regione sta portando avanti altre iniziative per supportare le start-up, come quella al Mind (Milano Innovation District) dove è attivo l’acceleratore di imprese “Berkeley SkyDeck Europe Milano” per accompagnare la crescita dei nuovi progetti e garantire anche il collegamento con operatori finanziari qualificati. Riscuote successo anche lo strumento denominato “Nuova Impresa” per sostenere concretamente le nuove imprese grazie a uno stanziamento regionale di oltre 15 milioni.