Zerbinati: 2021 di riscossa, nuove tendenze per i prodotti servizio

“Il 2021 è stato sicuramente un anno di performance positive e di ripresa per i nostri prodotti servizio: dopo il difficile 2020, zuppe e insalate pronte si sono avvicinate alle rotazioni pre-covid tornando a muovere valori e volumi in linea con gli anni precedenti alla pandemia. Questo ci ha permesso di chiudere i 12 mesi in maniera soddisfacente e in linea con gli obiettivi prefissati”. Lo spiega a Fresh Cut News Simone Zerbinati, direttore generale dell’omonima azienda. “C’è stato un avvicinamento alla normalità”, aggiunge.

– Quali trend sono emersi?
“In una situazione così particolare, abbiamo riscontrato nuove tendenze e nuovi canali a livello di sell in: da un anno circa abbiamo infatti iniziato a servire importanti realtà del quick commerce, un canale molto in voga nelle grandi città che permette di avere la spesa consegnata a casa in pochi minuti e che sta dando risultati molto soddisfacenti, soprattutto nel comparto dei piatti pronti”.

– Come stanno performando i nuovi prodotti aziendali?
“L’ultima new entry in casa Zerbinati è il Risotto giusto!, una gamma di risotti monoporzione, pronti in meno di due minuti, ispirati alle ricette più apprezzate dagli italiani. Alla base della gamma – che comprende anche, per la prima volta sul mercato un risotto fresco e pronto 100% vegetale – ci sono zucca, zafferano e parmigiana di verdure. Tra le novità segnaliamo anche le insalate Pensato in Grande, una linea in grande formato dedicata ai consumi domestici, le zuppe monoporzione, un mercato in cui ad oggi siamo leader e nel quale continuiamo a investire e innovare con l’introduzione di nuove ricette e i burger vegetali, preparati solo con verdure fresche selezionate e il migliore olio extravergine di oliva italiano.  Ultima, ma non per importanza, è la linea Lunch Box – insalate di verdure cereali e legumi – ispirata alla classica “schiscetta”, il kit pranzo che spesso si prepara a casa per il consumo on-the-go. Le Lunch Box, disponibili in cinque referenze, sono nate in piena pandemia per rispondere alle esigenze del consumatore: avere un pasto sano, genuino e bilanciato da poter gustare ovunque in totale sicurezza. Oggi, a quasi due anni dal lancio, le Lunch Box Zerbinati sono distribuite nelle principali insegne della Gdo e in una delle realtà più importanti in Italia per quanto riguarda il consumo fuori casa in Italia e continuano a registrare ottime performance di crescita”.

– Aspettative per il 2022 e progetti in vista?
“Confidiamo che il 2022 sia l’anno in cui finirà davvero il periodo pandemico e che tutto possa tornare alla normalità: dai consumi, ai servizi, a tutti gli anelli della catena di fornitura. In termini di nuovi progetti amplieremo e consolideremo sicuramente il segmento zuppe, non solo come ricetta ma anche come innovazione di packaging e tecnologia di produzione, con la nostra consueta attenzione agli ingredienti e alla stagionalità delle ricette. Per quanto riguarda le altre categorie di prodotti, dai burger vegetali, ai piatti pronti, alle insalate, ci concentreremo moltissimo sulla sostenibilità dei prodotti, intesa non solo a livello di packaging ma anche come processo produttivo e materie prime. Crediamo infatti che la sostenibilità sia un tema sempre più importante per il consumatore moderno e che, per definirsi tale, debba tenere conto a 360 gradi di tutti gli aspetti del prodotto. Già oggi prediligiamo ingredienti stagionali, locali, o comunque – dove possibile – italiani. Il 90% dei nostri ortaggi è infatti di origine italiana e l’approvvigionamento varia da regione a regione a seconda delle stagioni. Perché per noi essere sostenibili significa anche dare supporto al nostro territorio di origine, per offrire ai nostri consumatori prodotti realizzati con gli ingredienti della loro terra”.

– Il boom dei costi energetici e delle materie prime quanto incide?
“E’ un tema molto delicato perché tocca tutti gli attori della filiera, e non solo. Credo che il confronto continuo e costruttivo sia un elemento fondamentale per superare questo momento, nella speranza che a breve possano arrivare più risorse possibili per abbattere almeno il caro energia”.

Mirko Aldinucci
mirko.aldinucci@freshcutnews.it

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!