Driiin, campagna di equity crowdfunding per il marketplace di prossimità

Driiin vuole crescere. La prima piattaforma digitale dedicata ai negozi della città nata con l’obiettivo di creare un nuovo mercato per la spesa rendendo reperibile online l’offerta delle botteghe di vicinato, ha appena lanciato una campagna di equity crowdfunding su Opstart con l’obiettivo di raccogliere 300mila euro per implementare la tecnologia di proprietà, incrementare le risorse del team e raggiungere nuove città del Nord Italia.

Lanciata sul mercato a ottobre 2020, in piena pandemia, dalla startup Indispensa SRL fondata da, Alessandra Anguillari, Francesca Fazioli, Angela Marchesi, Manuele Fanti, Gianmarco Ferri, Luca Marchesi, e Roberto Melloni per il momento è attiva su Bologna e a breve sarà la volta di Torino.

A differenza di altre piattaforme di e-commerce e delivery, Driiin riunisce solo botteghe storiche e di qualità; si propone come piattaforma dei migliori negozi dell’enogastronomia della città, in cui è possibile fare una spesa qualitativamente ed eticamente diversa rispetto a quella attualmente disponibile online.

Su Driiin il consumatore può acquistare in negozi diversi, allo stesso prezzo del punto vendita fisico, effettuando un unico pagamento e ricevendo un’unica consegna. Un nuovo modello di delivery quindi che differenzia Driiin da altre realtà.

Il segmento riferito alle vendite online di generi alimentari rappresentava nel 2019 lo 0,83% con un trend di crescita che porterà nel 2027 le transazioni online a rappresentare il 10% del settore spesa alimentare, stando a Confcommercio. Un mercato potenziale di circa 20 miliardi l’anno nel quale operano 115.593 negozi a livello nazionale di cui 17.381 nel Nord-Est.

DRIIIN in sostanza, si propone di abbattere i costi della creazione di una vetrina online per i negozi, azzerando i tempi del go-to-market. La piattaforma offre una soluzione digitale completa e modulabile allo sviluppo dell’ecommerce. Come? Allestendo la vetrina digitale del negozio con creazione dei contenuti (immagini prodotti e testi descrittivi ottimizzati per la SEO), effettuando attività di marketing per intercettare nuovi consumatori alla ricerca della spesa online, promuovendo il brand del negozio, velocizzando e organizzando le connessioni tra domanda e offerta grazie ai processi di intelligenza artificiale, gestendo il servizio di ritiro e consegna delle spese anche su distanze normalmente al di fuori del perimetro dell’attività tradizionale.

Il servizio di delivery centralizzato rappresenta un altro plus del servizio: elimina il problema delle singole consegne a domicilio e permette al consumatore di replicare on-line l’esperienza di acquisto fisica, entrando ed uscendo da negozi diversi, con la comodità di ricevere le diverse spese a casa con una sola consegna cumulativa.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!