Canella (Alì): Da noi piatti pronti ed estratti volano, ecco perché

Decollano i risotti e, in generale, le zuppe e i piatti pronti nel reparto di IV e V Gamma di Alì Supermercati: nel primo quadrimestre dell’anno, registrano un salto in avanti del 18% rispetto allo stesso periodo del 2021. Tra le tipologie più performanti, in controtendenza con l’andamento di mercato, ci sono anche gli estratti e i centrifugati di frutta che crescono del 25% sul 2021.

Ne parliamo con Giuliano Canella, responsabile reparti freschi di Alì Supermercati, in un’intervista esclusiva per Fresh Cut News.

Canella, elogiato pubblicamente da Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia nonché membro del CDA di Cortilia, durante la serata romana dei ‘Protagonisti dell’Ortofrutta’, ci spiega l’importanza del layout che, insieme ad altri fattori di gestione, determina l’andamento del fatturato del punto vendita.


– Qual è il trend di mercato per i banchi frigo di IV e V Gamma, in questa prima parte del 2022?
“Registriamo dati di crescita per tutte le categorie. Vanno molto bene i risotti di V Gamma, le zuppe e in genere i piatti pronti, che crescono, complessivamente, del 18% nel primo quadrimestre 2022 sullo stesso periodo 2021. Anche i succhi freschi volano con una progressione del 25%. Più frenata la crescita della tradizionale IV Gamma, ossia le insalate in busta: registrano un incremento del 3% soprattutto grazie alla rotazione dei mix e soprattutto per i grandi formati, da 300-350 grammi, che sono quelli che vanno meglio”.

– In che modo riuscite a fare ruotare i succhi e gli estratti che i player del mercato segnalano come una delle categorie più in difficoltà?
“Stiamo avendo ottimi risultati anche con questa categoria di prodotto e in particolare con i succhi di mela freschi. In questo senso, è importante lavorare sempre su un planogramma ad hoc, con un buon lavoro di category, un assortimento ampliato e, anche qui, i formati grandi”.

– Quali sviluppi per la vostra marca del distributore?
“Cerchiamo di mantenere un certo equilibrio in modo da non spostarci troppo né verso la marca del distributore né verso quella del produttore. Ma stiamo lavorando ad uno sviluppo del marchio che vedrà la luce entro l’anno. Tra i fattori che stanno facendo crescere il nostro reparto di IV Gamma abbiamo dei marchi di fantasia in esclusiva, come Orti Veneti, che hanno una presenza importante di radicchi”.

– Mario Gasbarrino, durate l’evento Protagonisti dell’Ortofrutta, ha elogiato pubblicamente la sua gestione del reparto ortofrutta. Quali sono le principali logiche che guidano la definizione del layout del reparto?
“Sostanzialmente ci siamo spostati su un modello di layout verticale che ha premiato le vendite. Ma, come dicevo, è importante avere anche un buon planogramma e un buon lavoro di category”.

– E per quanto riguarda il Bio nel settore di IV e V Gamma?
“Sono prodotti che, almeno per il momento, non hanno dato gli stessi risultati rispetto agli altri”.

Mariangela Latella

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!