Orogel in “audizione” alla Camera di Commercio della Romagna

I vertici della Camera di commercio della Romagna (Carlo Battistini, presidente, Roberto Albonetti, segretario generale e Maria Giovanna Briganti, vice segretaria generale),  hanno incontrato Bruno Piraccini, presidente di Orogel, il gruppo cooperativo cesenate leader nella produzione di vegetali freschi surgelati, per affrontare, tra gli altri, i temi legati al settore agroalimentare, dell’innovazione e delle nuove tecnologie a supporto dello sviluppo imprenditoriale.

L’agroalimentare è un settore di particolare rilievo per l’economia del territorio Romagna Forlì-Cesena e Rimini con, al 31/12/2022, 9.265 imprese attive, che rappresentano circa il 13% del totale delle imprese (in calo del -0,8% rispetto al 2021) e che occupano 33 mila addetti. Le imprese relative alle lavorazioni industriali di prodotti agricoli sono 644 (-1,1% rispetto al 2021) e impiegano 11 mila addetti. La dimensione media delle organizzazioni è pari a 17 addetti e sono presenti importanti realtà cooperative, sia per dimensione sia per fatturato.

Dall’indagine congiunturale della Camera della Romagna, emerge che nel 2022 il settore industriale alimentare ha registrato una crescita della produzione pari al +1,3% (media dei 12 mesi rispetto ai 12 precedenti) e del fatturato pari al +18,1%.

Le esportazioni dell’agroalimentare locale nei primi nove mesi del 2022 sono pari a 789 milioni di euro (+14,3% rispetto al medesimo periodo del 2021); il saldo commerciale è positivo e pari a 99 milioni di euro correnti.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!