Cibus Connecting Italy: spazio alla IV Gamma, 100 innovazioni in vetrina

L’Italian Fruit Village sarà il protagonista del nuovo percorso tematico dedicato al Fruit&Vegetables durante l’edizione 2023 di Cibus Connecting Italy in scena a Fiere di Parma mercoledì 29 e giovedì 30 marzo.

Nel Padiglione 5 dedicato al fresco, infatti, il format d’internazionalizzazione ideato dal Consorzio Edamus, con la consueta formula espositiva e convegnistica, animerà la nuova area Fruit&Vegetables  voluta per consolidare il ruolo dell’ortofrutta nell’ambito della fiera dedicata al food made in Italy.

“Siamo soddisfatti che la nostra intesa con Fiere di Parma abbia raggiunto il risultato sperato. Adesso siamo pronti per fare in modo che questo sia un punto di partenza per avere un’unica fiera italiana all’interno della quale il prodotto fresco abbia il suo giusto posizionamento”. Così Emilio Ferrara, presidente del consorzio Edamus, il quale aggiunge: “A Parma portiamo il nostro entusiasmo e la nostra professionalità con tanti operatori qualificati e con un palinsesto di eventi che, come sempre, vuole promuovere politiche di settore aggregative e diffondere i principi di una sana e corretta alimentazione”.

Variegata la composizione degli espositori del Village (stand F16-H17). A partire dalle Organizzazioni di Produttori Asso Fruit Italia, Terra Orti, Ager Campanus, AOA, Aroma Domus, Costieragrumi, Rago, La Palma, passando per le società agricole Alphacom Italia e Feolfruit, le cooperative La Reggia, Coldiretti San Ferdinando di Puglia, sino ai Consorzi di tutela del Carciofo di Paestum IGP e della Rucola della Piana del Sele IGP a cui si aggiunge, per la prima volta, la società Jcoplastic. Non mancano dunque le realtà collegate a vario titolo al fresh cut.

Tra le aziende della IV e V Gamma presenti in fiera ci saranno anche Macè e Spreafico.    

Non mancheranno momenti d’incontro e dibattito nell’area live. Si discuterà di aggregazione e del ruolo della consulta nazionale dei distretti del Cibo con Italia Ortofrutta, Coldiretti, CIA e Confagricoltura. Il palco di Cibus sarà, anche, l’occasione per presentare due eventi speciali di cui il Consorzio Edamus è organizzatore: la seconda edizione del Dmed – Salone della Dieta Mediterranea (Capaccio-Paestum 26-28 maggio) e partner: il progetto INSAFE Italia dedicato al mondo della nutraceutica e dell’economia circolare (Capaccio-Paestum 20-21 ottobre). Due anche gli eventi in collaborazione con l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali (ANICAV), uno dedicato alla buona alimentazione realizzato con la Fondazione Veronesi e un secondo a favore della certificazione IGP del Pomodoro di Napoli.

Nell’area “Cibus Innovation Corner” saranno esposti 100 prodotti innovativi selezionati tra un migliaio di proposte.

I prodotti saranno presentati in un apposito catalogo del sito cibus.it, completi di descrizione e foto. La selezione Top100, curata da una giuria di esperti, ha individuato cinque macro trend emergenti dalle nuove produzioni: Healthy & Natural, che raccoglie le referenze ad alto contenuto salutistico; Territory Valorization, un fil rouge che racconta l’Italia tramite prodotti con forti richiami alle tipicità dei territori, quali produzioni DOP e IGP o ingredienti di provenienza 100% nazionale e/o regionale; Better for Us, un insieme di prodotti dai profili di sostenibilità spiccati e/o dalla matrice plant-based; Unguilty Pleasures, una rassegna di referenze indulgence, che strizzano l’occhio ai golosi, senza sensi di colpa; Horeca Revolution, galleria di innovazioni pensate per il canale del Fuori Casa.

Tra le novità che attingono a piene mani dalla tradizione, innovandone il gusto, rientrano il Pizzattone, un panettone già farcito con pomodoro, mozzarella e origano; la Carne Salada, macerata e insaporita seguendo antiche ricette, che può essere servita come antipasto, ma anche come piatto freddo; i pomodori ciliegini arancioni, lavati e confezionati in acqua e sale sotto vetro; la meringata al caramello salato; il biscottino da tè integrale, con doppia farcitura di amarena e melagrana; l’uovo di Pasqua al cioccolato extra fondente al 70% e con granella di fave di cacao; il tradizionale pesto al  basilico, con aggiunta di scorzette di limone; l’Esagonotto, una nuova trafila di pasta corta artigianale, concepita come un pennone liscio a base esagonale, per esaltare la ruvidità e gli aspetti più rustici della tradizionale pasta di Gragnano IGP; il caviale del Centa, una spalmabile a base di acciughe, capperi e olive taggiasche che ricorda il prezioso prodotto.

I prodotti salutistici sono sempre più richiesti dai consumatori italiani; tra quelli esposti in fiera: lo snack di patata leggero, realizzato con farina di piselli al gusto basilico; i nuggets 100% vegetali realizzati con il riso; un mix plant-based per burger e polpette vegetali, così da ottenere in pochi passaggi un secondo nutriente; il dessert a base di latte, con riso e proteine del latte; la panatura per fritture e altre preparazioni, con pochissimi ingredienti, tutti naturali, solo il 5% di olio d’oliva e senza conservanti, né lattosio; e, ancora, il pane cheto senza glutine, pensato per chi segue una dieta chetogenica e a basso contenuto di carboidrati; il pane carasau in versione integrale; il pesto proteico con basilico e ceci; una soluzione in bustina monodose per digerire il lattosio anche in presenza di intolleranze, la spalmabile di mandorle italiane; il delicato olio di semi d’uva, buono per fritture o condimenti leggeri e ricco di acidi grassi Omega 6, polifenoli e vitamina E; il gelato ad alto valore proteico, che lavora al confine tra la categoria dei “prodotti funzionali” e quella dell’indulgence; la kombucha, bevanda salutare, analcolica e bassa in calorie, a base di tè fermentato, con gusti ispirati al mondo botanico.

E ancora, tra le novità sul fronte del packaging o della shelf life: la ricotta fresca a lunga conservazione, ottenuta grazie a un processo naturale, senza l’utilizzo di alcun additivo, né conservante; le cipolle a lunga conservazione, rosolate, refrigerate, tritate e pronte all’uso, in una pratica confezione a secchiello richiudibile, che ne facilita la conservazione in frigo e l’utilizzo dilazionato nel tempo; gli snack al formaggio cremoso o alla ricotta, con cucchiaino e crostini all’olio di oliva; la bottiglia da shakerare per preparare pancake e crêpe dolci in maniera facile e veloce.

 

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!