Ecommerce business da 78 milioni nel biologico: se ne parla in fiera a Verona

Con 300 espositori provenienti anche dall’estero, Sol&Agrifood affianca Vinitaly, dal 2 al 5 aprile, con una vetrina dedicata all’agroalimentare di qualità, puntando in particolare su olio e birre. Tra le novità la compresenza di B/Open, rassegna b2b dedicata al biologico.

Il mercato degli alimenti biologici ha raggiunto i 260 miliardi di dollari nel 2022 e in Italia vale 4,4 miliardi di euro dei quali quasi 3 di export (fonte: Nomisma). Iper e supermercati coprono la maggior parte delle vendite con 1,4 miliardi di euro a luglio 2022. Al secondo posto per dimensioni i discount, con vendite pari a 272 milioni, in crescita del +14% rispetto all’anno precedente. Al terzo posto i liberi servizi con vendite per 159 milioni di euro.

L’e.commerce continua a crescere e fa segnare vendite che raggiungono i 78 milioni di euro (dati IQ Nielsen). Nel complesso, nel nostro Paese il comparto bio tiene meglio del convenzionale che, nel periodo gennaio-maggio 2022, ha fatto segnare una flessione delle vendite del 2,9% contro lo 0,4% del biologico. In valore, il cibo convenzionale perde l’1,9% mentre il bio cresce del 2,3%. Da questi numeri parte la tavola rotonda sul tema “La crescita del biologico e i consumi fuori casa: sinergie per la sostenibilità” (Padiglione Sol&Agrifood  –  ore  11.30).  L’incontro si  aprirà  con  un  focus  sulle  dimensioni del  settore  nel  2022:  il  presidente  di  Assocertbio  (Associazione degli  Organismi  di  Certificazione  del  Biologico)  Riccardo Cozzo,  presenterà  una  recente  indagine di  scenario  quantitativa, Riccardo  Uleri,  di  Longino&Cardenal,  offrirà una  visuale  reale  dei  trend  del  settore per  trovare  nuove  chiavi  di  aggancio.

Valentina Quattro,  di  ‘TheFork” illustrerà i  risultati  di  una  recente indagine  sulla  sostenibilità svolta  su  più  di  1000  utenti  e  ristoranti.  Al  Sottosegretario  del  Masaf,  l’On.  Luigi  D’Eramo, il  compito  di  delineare  la  politica  per  raggiungere  gli  obiettivi  della  “Farm  To  Fork”.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!