Lifeanalytics: “Siamo il laboratorio di fiducia anche per la IV Gamma”

Il Gruppo Lifeanalytics , sponsor del convegno sulla IV Gamma del 21 ottobre co-organizzato dalla nosta testata, è un importante network italiano specializzato in Analisi di laboratorio, Consulenza e Formazione che supporta imprese pubbliche e private, enti e strutture sanitarie, trovando la soluzione migliore ad ogni necessità. “Professionisti specializzati, strumentazione avanzata e servizi accreditati – sottolineano da Lifeanalytics – ci permettono di soddisfare le esigenze dei nostri clienti in tutti i mercati in cui operiamo: EHS, Profuct Safety, Cosmetic&Medical device e Food“.

La Business Unit Food si occupa di analisi e consulenza nel campo della sicurezza alimentare rivolgendosi e lavorando con un mercato ampio e variegato prendendo in considerazione tutte le fasi del prodotto alimentare umano ed animale: dalla materia prima, alla trasformazione fino alla distribuzione, verificando e garantendo la conformità dei prodotti e tutelando della salute dei consumatori.

“I test di sicurezza e qualità sono al centro della nostra esperienza ed offriamo un portafoglio completo di servizi: dalla ricerca, isolamento e identificazione di agenti patogeni (pesticidi e contaminanti) alla garanzia della stabilità del prodotto e del contenuto nutrizionale, dall’etichettatura al consumer e panel test per mezzo dell’analisi sensoriale”.

Tutela dei prodotti agroalimentari con Eurolab_Lifeanalytics

Eurolab_Lifanalyitcs è il laboratorio di riferimento del gruppo che offre assistenza tecnica-analitica e consulenza a tutte le aziende del comparto agroalimentare italiane ed estere, grazie a servizi accreditati e riconoscimenti ottenuti negli anni quali: QS, FRUITMONITORING, BNN, COOP, GMPPLUS, EDEKA e BUREAU VERITAS (IT 245260 UK).

Le aziende operanti nel sistema produttivo agroalimentare devono rispondere sia alle sfide che caratterizzano il loro settore (stagionalità e conservazione delle colture, sostenibilità produttiva e ottenimento di certificazioni) che rispettare gli adempimenti normativi e di regolamentazione, in continuo aggiornamento, in materia di qualità, sicurezza alimentare ed etichettatura come l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE n. 215/2023 e s.m.i. che ha introdotto i tenori massimi per determinati contaminanti e pesticidi al fine di tutelare la salute pubblica in considerazione alla tossicità di questi elementi.

Per far fronte a queste ed altre problematiche Eurolab_Lifeanalytics si pone ogni giorno a fianco delle aziende del comparto come partner e consulente di fiducia. Grazie, infatti, al suo laboratorio di analisi dotato di strumentazione avanzata, professionisti specializzati e servizi accreditati è in grado di soddisfare i bisogni dei propri clienti operando ogni giorno in conformità alle normative vigenti.
Il laboratorio effettua il monitoraggio di parametri chimici (organici e non), biologici come la ricerca di microorganismi patogeni e non su alimenti, materie prime, prodotti finiti, acqua e suolo; supporta i clienti a 360° grazie a un servizio di assistenza tecnica prima e dopo il processo di analisi: dal campionamento all’interpretazione del dato analitico ed inoltre, offre servizi di consulenza specialistica su tutte le matrici alimentari quali:

  • HACCP;
  • Implementazione sistemi e consulenza continuativa su sistemi quali:
    • IFS BRC – Globalgap
    • IFS Broker
    • IFS HPC solo per le imprese cosmetiche del non food
    • ISO 9001:2015, ISO 14001
    • Sistemi qualità per la gestione della sicurezza
    • Servizi di Auditing e check-list personalizzate

21 NOVEMBRE: Seminario Formativo “RIDUZIONE DEI NITRATI NEGLI ORTAGGI A FOGLIA NELLA PIANA DEL SELE” by Eurolab_Lifeanalytics

Lifeanalytics invita al Seminario Formativo “RIDUZIONE DEI NITRATI NEGLI ORTAGGI A FOGLIA NELLA PIANA DEL SELE: ASPETTI TEORICI E PRATICI” organizzato dall’azienda con la partecipazione della Prof.ssa Stefania De Pascale, docente del Dipartimento di Agraria presso l’Università di Napoli, Marco Valerio Del Grosso, uno dei massimi esperti di agronomia di campo e Giacomo Napolitano, Lab Manager Eurolab_Lifeanalytics.

Sarà l’occasione per aggiornarsi e confrontarsi sui principi tecnico-scientifici della fertilizzazione azotata, sul monitoraggio analitico e sulle tecniche agronomiche sulla riduzioni dei nitrati con un’esercitazione pratica sulla redazione dei piani di concimazione. Un ricco momento formativo e di condivisione dove saranno alternati momenti teorici e pratici e saranno rilasciati crediti ECM ai partecipanti.

Qui il programma dell’evento e il link per iscriversi

Nella foto di apertura: Giacomo Napolitano, responsabile laboratorio Lifenalytics

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!