Misa inaugura una nuova era con un rebranding, che va oltre l’aspetto estetico per declinarsi in una visione strategica, basata sui vantaggi competitivi quali Maestria, Integrazione, Sicurezza e Affidabilità, che distinguono l’azienda sul mercato. Un’identità che ne riflette l’evoluzione, anche a seguito dell’ingresso nel Gruppo Purever Industries – player globale specializzato in soluzioni di isolamento tecnologicamente avanzate per il mondo Life-Science, Food Chain, Supermarket & Food Retail – che contribuirà alla crescita di Misa, valorizzandone al massimo il potenziale, in un contesto internazionale, dinamico e orientato verso soluzioni innovative, personalizzate e scalabili.
Il nuovo brand, in armonia con il look & feel del Gruppo, si connota per il suo design moderno ed essenziale, che conserva gli elementi distintivi originari: le iconiche frecce, di cui tre orientate verso l’alto, simboleggiano l’aria calda ed una, rivolta verso il basso, l’aria fredda a emblema del ciclo frigorifero. Il restyling del logo si inserisce, così, in un piano di più ampio respiro volto a coniugare tradizione e progresso, a testimonianza del costante impegno dell’azienda verso il miglioramento continuo, preservando al tempo stesso i valori che l’hanno definita nel tempo.
Al cuore pulsante di Misa, precursore nello sviluppo di pannelli isotermici, vi è, infatti, la sua maestria, frutto di oltre 50 anni di ricerca e esperienza sul campo nell’ambito della refrigerazione industriale e commerciale. Un know-how senza eguali, che si fonde con le tecnologie all’avanguardia e l’expertise degli altri brand del gruppo Purever Industries, quali Dagard, Portiso, Coldkit e Ardmac, per tradursi in una flessibilità progettuale e produttiva di sistemi completi, versatili e pronti all’uso o proposti in versione custom, dagli elevati standard qualitativi. Ulteriore punto di forza di Misa è la capacità di proporre soluzioni complete che prevedono l’integrazione delle maxicelle, celle e minicelle con le porte e l’unità di refrigerazione monoblocco, a garanzia della massima compatibilità tra i vari componenti.
A questo si aggiunge, la possibilità di configurare diversi layout di cella, in modo semplice e veloce, grazie ai suoi brevetti di centraggio Fast-Fit e di aggancio Fastner, affinché le pareti e gli angolari siano sempre allineati in modo perfetto. In termini di sicurezza, i pannelli plastificati in acciaio-PVC atossici e con trattamento antibatterico, risultano ideali per essere impiegati in condizioni molto aggressive, come nell’ambito della lavorazione di prodotti caseari o ittici, assicurando una perfetta igiene e conservazione di alimenti freschi, oltre a prestazioni durature nel tempo. Infine, l’affidabilità di Misa rappresenta un ulteriore valore aggiunto per i Clienti, che possono contare su professionisti qualificati in ogni fase del processo: dalla progettazione personalizzata, all’installazione, fino al rispetto di tempi di consegna più rapidi rispetto agli standard di mercato.
“Misa punta a consolidare la propria leadership nel settore della refrigerazione industriale, con particolare attenzione al Food Processing e Cold Storage, proponendo progetti chiavi in mano e in grado di soddisfare gli obiettivi di sostenibilità delle aziende” dichiara Giampiero Trombini, Amministratore Delegato di Misa che conclude “Grazie all’expertise e al know-how condiviso nel Gruppo, Misa si posiziona, infatti, in qualità di partner strategico per guidare e accelerare la transizione verso una refrigerazione più naturale ed energeticamente efficiente.”