EDO Radici Felici, in collaborazione con vari Enti di ricerca nazionali, svolge da anni attività di ricerca e sviluppo su impianti aeroponici e protocolli di coltivazione: è tra le poche aziende in Italia a offrire progettazione e personalizzazione degli impianti, assistenza tecnica, manutenzione, formazione e ottimizzazione di protocolli colturali.
In collaborazione con il DiSAAA-a dell’Università di Pisa, ha validato la tecnica aeroponica con studi su produttività (2015), sviluppo tecnologico in serra (2017) e coltivazione indoor di ortaggi nutraceutici (2022) conseguendo vari brevetti. L’aeroponica rappresenta un modello avanzato di coltivazione fuori suolo: le radici delle piante, sospese nell’aria, vengono nebulizzate con acqua arricchita di nutrienti, riducendo l’uso di suolo, acqua e pesticidi.
Questa tecnica, adottata in ambienti protetti e controllati, abbassa le emissioni di carbonio, elimina i residui di fitofarmaci, abbatte la carica microbica e consente la biofortificazione con minerali essenziali quali selenio, iodio, zinco e rame, migliorando il valore nutrizionale degli ortaggi. L’elevato controllo sui fattori produttivi consente di aumentare il contenuto di nutrienti e composti bioattivi nei prodotti finali (Wimmerova et al. 2022), capaci di modulare il sistema immunitario e ridurre il rischio di patologie croniche.
Negli ultimi anni, l’attività di EDO Radici Felici ha attirato l’attenzione di varie aziende per applicazioni in vari ambiti agricoli, tra cui:
- coltivazione di baby leaf e lattughe con elevata shelf life (fino a 20 giorni dal taglio);
- coltivazione di erbe aromatiche e lattughe biorinforzate (selenio, iodio, zinco, rame);
- coltivazione di pomodori con elevate caratteristiche di durezza della polpa, °Brix e peso secco;
- coltivazione di fragole di varietà premium con maggior presenza di acido ellagico;
- propagazione di ortaggi, patate, vite, olivo.