di Emanuele Zanini
“La IV Gamma di frutta deve ancora esprimere tutto il suo potenziale”. A dirlo è Stefano Aiello (nella foto), direttore marketing di Spreafico, intervistato a Macfrut. Sul fresh cut in ogni caso, l’attenzione dell’importante gruppo è “massima”.
La marcia dell’avocado, intanto, appare inarrestabile. Anche in Italia: “È senza dubbio il prodotto che cresce di più, con incrementi a doppia cifra. Anche per questo stiamo investendo molto sulle attività promozionali rivolte sia al consumatore che al trade, con progetti specifici nei punti vendita. Abbiamo inoltre lanciato un nuovo packaging ecologico che contiene oltretutto informazioni sui benefici nutrizionali del frutto. Faremo comunicazione in store per creare ulteriore valore attorno al prodotto. Anche perché l’avocado si conferma un prodotto molto versatile, che piace ma che va raccontato di più. La sua penetrazione nel mercato è del 30% ma ha grandi opportunità per crescere ulteriormente”.
“Ottimi riscontri dell’Avocado Academy”
Il gruppo lombardo ha avviato un percorso formativo per gli operatori della GDO, chiamata “Avocado Academy”, per creare ulteriore valore aggiunto alla diffusione e conoscenza del frutto esotico. “I primi riscontri sono stati molto positivi, anche superiori alle aspettative. Abbiamo riscontrato una grande necessità dei retailer di far acquisire conoscenze su questa referenza, che seppur in forte crescita, va conosciuta meglio e di conseguenza comunicata maggiormente al consumatore”.
“Entro un paio d’anni arriveranno volumi significativi delle produzioni italiane“
A livello produttivo l’azienda si approvvigiona dalle aree dei principali Paesi produttivi, come Kenya, Colombia e Israele. Tuttavia prosegue il piano per sviluppare le produzioni in Italia e in Sicilia in particolare: “Nel giro di un paio d’anni avremo le prime produzioni significative”, rivela Aiello.
Ovviamente non c’è solo l’avocado nei pensieri dell’impresa di Dolzago (Lecco). “I berries stanno conoscendo un momento di crescita molto importante – spiega il marketing manager dell’azienda – confermato da un trend positivo del mercato e dei consumi”. Cresce anche il mandarino Tango, di cui Spreafico ha l’esclusiva in produzione per l’Italia su licenza di Eurosemillas, con l’obiettivo di raggiungere i 220 ettari. La stagione è in chiusura nell’emisfero Nord mentre da agosto partirà quella dell’emisfero Sud. Alle battute finali pure la campagna della pera Angys, “con la quale vogliamo dare una risposta in termini di qualità e immagine ad un prodotto che come risaputo negli ultimi anni ha sofferto”.
da www.corriereortofrutticolo.it