Si sono concluse alla Fiera di Pordenone gli eventi, AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm. Le rassegne hanno fatto segnare un numero di visitatori in linea – scrivono gli organizzatori in una nota – con l’ottimo risultato dell’edizione 2020, anno nel quale c’era stato un +15% di ingressi. Confermata anche l’alta percentuale di partecipanti esteri e il carattere internazionale di queste manifestazioni.
Le mostre-convegno hanno visto la presenza di 120 espositori (35% proveniente dall’estero) che sono stati ospitati nei padiglioni 4 e 5 del quartiere fieristico, per 6.900 mq di spazio espositivo. Componente fondamentale dell’appuntamento è stato il programma delle conferenze sulle più importanti tendenze del settore: programmi europei, costi energetici, sostenibilità, innovazione, digitalizzazione.
Proprio per l’approfondimento degli argomenti trattati e per il livello delle presenze le manifestazioni sono supportate da importanti collaborazioni come Vertical Farm Italia per NovelFarm. Collaborano alle manifestazioni anche Camera di Commercio di Pordenone e Udine e ITA ICE (Italia Trade Agency), Electrolux è partner tecnico. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con MIPAAF (Ministero per le Politiche Agricole Alimentarie e Forestali nell’ambito del FEAMP (Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura) e Unioncamere Nazionale.
“Il risultato di questa edizione ha dimostrato la bontà del progetto su cui abbiamo puntato 5 anni fa insieme alla squadra di partner e collaboratori che lavora con noi: AquaFarm, NovelFarm e la neonata AlgaeFarm stanno crescendo a livello nazionale e internazionale, un chiaro segno di come i temi trattati rappresentino questioni davvero strategiche per l’alimentazione del futuro” ha dichiarato il presidente di Pordenone Fiere, Renato Pujatti. “Il format che affianca stand espositivi e un programma di conferenze specializzate è vincente perché queste fiere guardano verso l’innovazione e la ricerca: due aspetti fondamentali per i settori protagonisti, fortemente proiettati al futuro, e sulle quali vogliamo investire ulteriormente”.
I progetti su cui puntare nel futuro sono numerosi, come spiega ancora Pujatti: “NovelFarm, diventata ormai manifestazione di riferimento in Italia e nel Sud-Europa per le coltivazioni agricole di nuova generazione, in ambiente protetto, vertical farm e idroponica, dopo tre edizioni in cui si è tenuta in contemporanea con AquaFarm, dal 2023 avrà una collocazione temporale diversa e si svolgerà come manifestazione autonoma nei giorni 23 e 24 marzo sempre a Pordenone. A dimostrazione di quanto il settore sia strategico per Pordenone Fiere si è tenuta a margine di NovelFarm una importante riunione delle aziende di vertical farming, e colture fuori suolo propedeutica alla nascita della prima associazione di categoria per le aziende del settore. Il progetto si chiama ANIFUS, Associazione Nazionale Imprese Fuori Suolo, e già dalla sua presentazione ha trovato un’ottima accoglienza tra gli addetti ai lavori che finalmente vedono riconosciuto anche a livello di rappresentanza un settore che sta diventando sempre più di riferimento per il futuro dell’agricoltura. Pordenone Fiere è al loro fianco”.