Agricooltur: Il nostro franchising a misura di Horeca, welfare aziendale e real estate

Tra gli espositori della recente edizione di Novel Farm, che si é svolta alla fiera di Pordenone il 15 e 16 febbraio scorsi, c’era Agricooltur, startup che opera nell’ambito della coltivazione aeroponica attraverso un metodo di coltivazione indoor che permette alle piante di svilupparsi fuori dal terreno in un ambiente controllato, eliminando l’impiego di pesticidi e con un risparmio idrico del 98% rispetto alle colture tradizionali.

I vantaggi offerti da questo sistema, come ci ha spiegato in Fiera il commerciale Matteo Ferrero (a destra nella foto di apertura),  rappresentano una soluzione ideale per fornire prodotti freschi a “centimetro zero”, con un approccio “responsabile”. “Abbiamo testato 120 prodotti, in catalogo ce ne sono una cinquantina in continua ascesa,  ed in questa fase siamo concentrati sul prodotto a foglia”, ci ha spiegato.

Agricooltur detiene tre brevetti per sistemi aeroponici innovativi. “La caratteristica unica è che, grazie alle nostre tecnologie, i prodotti edibili che crescono all’interno degli impianti venduti alle aziende o ai professionisti del settore o all’interno dei supermercati sono vivi fino al momento del consumo – il commento di Bartolomeo Marco Divià, CEO di Agricooltur – Le radici non vengono infatti mai recise, permettendo così di mantenere gusto e proprietà organolettiche e garantire ai nostri clienti, ai loro fornitori e al consumatore finale un cibo di alta qualità. I sistemi di coltivazione aeroponica e i relativi brevetti consentono una produzione etica e responsabile che permette di portare il prodotto ancora vivo al consumatore”.

L’azienda, fondata nel 2018 dallo stesso Divià insieme a Stefano Ferrero e Alessandro Boniforte, lavora sulla base di un modello di Franchising Agri Tech e intende puntare ad essere capillare sul territorio italiano e, in futuro, anche sul panorama internazionale.

Agricooltur ha studiato appositamente diversi format di vendita:

Settore HoReCa
Per offrire a bistrot, ristoranti e cocktail bar soluzioni personalizzate e che si integrano con l’ambiente circostante, Agricooltur ha elaborato diversi sistemi di mantenimento: MicroHortus, Aerofresh e MiniHortus permettono ai prodotti di continuare a crescere fino al momento del consumo, mantenendo intatte tutte le qualità organolettiche.

Welfare aziendale
Agricooltur offre la possibilità di implementare attività di welfare aziendale. Il servizio offerto dalla realtà torinese può inserirsi nel contesto delle mense aziendali attraverso la fornitura alle cucine di prodotti sempre freschi e buoni, coltivati direttamente nella sede aziendale o diventare un’estensione di altri servizi accessibili al dipendente, come takeaway e micromarket.
Real estate
Con questa soluzione di business, Agricooltur avvicina agronomia e architettura. L’azienda sviluppa sistemi integrati all’interno di progetti ex novo e in ristrutturazioni e offre consulenze e progettazioni personalizzate per lo sviluppo di soluzioni in ambito residenziale e architettonico. Sono in corso progetti soprattutto nella città di Milano.

Pubblica amministrazione
Agricooltur attraverso il progetto “Edu Farm” decide di rivolgersi a tutti gli studenti, dalla scuola primaria a quella secondaria, con l’obiettivo di educare il cittadino del futuro a una scelta di acquisto etica e responsabile, che pensa sia al gusto che alla praticità e che rispetta sempre la salute del nostro pianeta. Per sottolineare ancora di più l’interesse sociale della startup, sono in via di sviluppo anche progetti di riqualificazione urbana con tanto di orti comuni.

Le soluzioni per retail e GDO
All’interno di alcuni punti vendita dedicati al consumatore finale, è possibile acquistare direttamente i prodotti di Agricooltur. (m.a.)

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!