Il Palazzo Ducale di Mantova ha ospitato mercoledì 23 luglio il convegno del primo Simposio del Melone, organizzato dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela del Melone Mantovano IGP. Si è trattato del momento clou di una tre giorni cominciata martedì 22 e terminata giovedì 24 luglio.
Roberto Rainò (nella foto) di SG Marketing ha presentato i risultati di un’indagine condotta su 2.600 consumatori di melone in Italia, Spagna e Francia, mettendo in luce la penetrazione del consumo nell’ultimo anno che è stata dell’80% in Italia, del 77% in Francia e del 73% in Spagna. In Italia domina il melone a polpa arancione (95%) mentre in Spagna prevale il verde (94%).
Anche se il consumo resta fortemente stagionale oltre il 20% degli italiani acquista melone anche fuori estate, a fronte di un modesto 7% in Francia. La forma più diffusa resta il frutto intero, a dispetto del mezzo frutto o di quello tagliato a pezzi e debitamente confezionato: lo preferisce il 78% degli italiani, il 90% dei francesi e il 61% degli spagnoli. Insomma, il prodotto tagliato a metà o in cubetti è in crescita ma resta una nicchia.