Sono stati appena pubblicati i primi risultati su una ricerca condotta da Difarma, il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, sulle proprietà nutraceutiche delle patatine Natura Crisp del Gruppo Rago che hanno rivelato proprietà antinfiammatorie e anti-ossidanti.
“Si tratta del primo step di una ricerca – ci spiega il presidente del Gruppo, Rosario Rago – che stiamo supportando per dimostrare che le patatine Natura Crisp, non fritte, sono un prodotto salutare, che può essere consumato da tutti e che ha delle proprietà nutraceutiche ben definite. I risultati completi dello studio saranno sintetizzati in una scheda informativa che accompagnerà il prodotto sugli scaffali e che sarà diffusa anche sui social”.
La prima fase di studi, intanto, ha dimostrato che le patatine, aiutano l’organismo a contrastare l’azione di enzimi presenti nei tessuti epiteliali infiammati e allo stesso tempo aiutano a ridurre in maniera significativa la produzione di radicali liberi.
“Oggi la nutraceutica – precisa Rago – è un elemento importante nelle scelte di acquisto, per cui intendiamo portare avanti questo studio al fine di tracciare un quadro completo”.
Attualmente le patatine Natura Crisp sono in distribuzione sugli scaffali di Conad del Centro e Sud Italia mentre all’estero il test si sta facendo in Danimarca. “Al momento – sottolinea Rago – si tratta di un produzione di nicchia, una decina di quintali a settimana di nostra produzione provenienti da colture protette. Ma bisogna essere sempre attenti alle nicchie di mercato. Questa è una nostra caratteristica. Lo abbiamo sempre fatto anche con la rucola, che abbiamo introdotto nella Piana del Sele nel 1982, quando ancora rappresentava una forte innovazione in cui non tutti credevano”.
Mariangela Latella