Anno 2018: tra i prodotti freschi nessuno corre di più della IV Gamma

ISMEA ha diffuso i dati del 2018 relativi agli acquisti di alimenti e bevande da parte delle famiglie italiane, elaborati sulla base delle rilevazioni Nielsen. Gli incrementi più significativi riguardano gli ortaggi di IV Gamma (+5%), le patate (+2,4%), e gli agrumi (+4%). Accusano invece un calo gli acquisti di verdure surgelate (-0,3%) e di prodotti a base di pomodoro (0,9%).

La spesa alimentare in generale ha chiuso il 2018 con un modesto +0,3%, con gli ortaggi a -1,2% e la frutta -0,2%. Si registra uno spostamento delle preferenze verso l’ortofrutta confezionata.
Gli ortaggi di IV Gamma avevano chiuso il 2017 con un +4,3, quindi hanno aumentato nel 2018 la loro performance. Al netto delle variazioni degli acquisti dovuti ai picchi stagionali, hanno trainato il settore della IV Gamma l’ampliamento della platea degli acquirenti, saliti del 2,3%, superando quota 20 milioni di famiglie, e un aumento della frequenza di acquisto (+6,1%).

A parità di scontrino, il carrello è più leggero – precisa ISMEA – perché oltre all’aumento dei prezzi che ha interessato quasi tutte le filiere alimentari, i prodotti tradizionali sono stati sostituiti in parte crescente da altri che meglio sembrano adattarsi alle nuove esigenze del consumatore, prodotti che sono più elaborati e quindi più costosi.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!