Vertical farming per la scuola internazionale di cucina ALMA

ONO Exponential Farming, start-up innovativa attiva nel settore dell’agritech, ha annunciato nei giorni scorsi la partnership con ALMA, scuola internazionale di cucina Italiana che punta a diventare un centro di avanguardia nell’implementazione della nuova frontiera dell’agricoltura verticale: la didattica della scuola si arricchirà di un bagaglio di conoscenze tecnologiche attraverso cui mostrare come i prodotti coltivati all’interno dell’ecosistema modulare e automatizzato sviluppato da ONO EF potrebbero in futuro essere impiegati in un’ottica di sostenibilità ambientale, efficientamento delle risorse e continua ricerca delle migliori materie prime.

La collaborazione con ONO Exponential Farming nasce dall’interesse di ALMA verso lo sviluppo tecnologico del settore agroalimentare, indispensabile per la formazione di nuove generazioni di professionisti nel campo dell’ospitalità. In aggiunta ai prodotti derivanti da agricoltura tradizionale, grazie all’ecosistema sviluppato da ONO EF, gli aspiranti chef della scuola acquisiranno le nozioni indispensabili circa l’ampia varietà di materie prime di qualità, coltivate in maniera sostenibile ed energeticamente efficiente.

All’interno dell’ecosistema modulare sviluppato da ONO Exponential Farming, sarà possibile coltivare per 365 giorni l’anno svariate tipologie di orticole nonostante le differenti condizioni climatiche che, all’esterno della farm, ciascuna di esse richiederebbe. Un altro fondamentale vantaggio sarà la possibilità di produrre materie prime studiate per le singole applicazioni a cui gli chef e gli aspiranti chef di ALMA decideranno di destinarle: in altre parole, gli studenti avranno a disposizione ingredienti dalle caratteristiche specifiche, appositamente coltivati per adattarsi al meglio alle singole ricette.

“L’interesse verso le nostre tecnologie di un’istituzione del mondo dell’ospitalità e della cucina italiana del calibro di ALMA è per noi motivo di grande soddisfazione”, il commento di Thomas Ambrosi, founder di ONO Exponential Farming. “La nostra missione è quella di introdurre e promuovere nuove modalità di coltura, più rispettose dell’ambiente e della salute delle persone: questa collaborazione ci permette di contribuire alla formazione di nuove figure professionali responsabili e consapevoli della necessità di coniugare l’alta cucina con i valori di salvaguardia delle risorse e dell’ecosistema”.

Il CEO di ALMA Enzo Malanca ricorda che nel 2015 l’istituto aveva iniziato sulla spinta di EXPO Milano un progetto chiamato “Next Generation Chef” per la trasmissione dei valori della sostenibilità totale: ambiente/economia/persona ai futuri professionisti dell’ospitalità: “La collaborazione con ONO Exponential Farming è una perla di questa strategia graduale attuata dalla scuola Internazionale di cucina italiana, da sempre è impegnata nella valorizzazione del prodotto agroalimentare italiano anche attraverso strumenti tecnologici innovativi come questo”.

Dal 2 al 5 marzo 2022, ONO Exponential Farming sarà presente a Fieragricola di Verona, dove ospiterà una rappresentanza della stessa ALMA all’interno del padiglione 12 dedicato all’agricoltura digitale. Venerdì 4 marzo, alle ore 12:30, si terrà un intervento in presenza di Thomas Ambrosi, inventore di ONO Exponential Farming, che insieme ad Andrea Sinigaglia, direttore generale di ALMA, condividerà le possibili applicazioni di ONO nel campo della didattica e dello sviluppo di materie prime studiate per il mondo della ristorazione, esponendo le tappe della collaborazione appena siglata.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!