Pasta agli insetti, il video delle polemiche. E Barilla fa marcia indietro

Ha provocato un putiferio il video pubblicato da Barilla sui propri social in cui l’attore e comico Carmine Del Grosso parlava, in tono ironico, di insetti come possibile fonte proteica alternativa. Molti hanno ritenuto che il colosso con radici emiliane fosse intenzionato a produrre pasta con farina di cavallette e simili. E il trend topic #insettinellapasta ha scosso Twitter per molte ore.

“Io non ho ancora assaggiato gli insetti, ma mi hanno detto che le formiche sanno di nocciole e i coleotteri di pane integrale: abbinati sarebbero perfetti per la colazione”, dice all’inizio del video Del Grosso. “Quando ho saputo che gli insetti vengono consumati in 140 Paesi del mondo ho pensato: ‘sicuramente si tratta di altre culture, come in Asia’. Invece no, si fa anche in Europa: in Olanda e in Danimarca”.

Quindi l’affondo, indigeribile per molti italiani: “Io ci sono stato, e ho visto come fate la carbonara. Vi dò un piccolo consiglio: lasciate stare la panna e provate a metterci dentro qualche insetto. Ne esistono più di duemila specie, uno che assomigli al guanciale lo trovate”. In chiusura del video, un messaggio della Fondazione Barilla: “Gli insetti sono diventati di interesse anche in Europa, come fonte di proteine ad alta qualità e a basso impatto ambientale. E tu cosa ne pensi?”.

Apriti cielo. Perfino il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha detto la sua, sui social, in modo perentorio: “Gli insetti sono fonte di proteine… E tu cosa ne pensi? Che potete mangiarveli voi”, ha scritto il numero uno della Lega.

L’azienda ha quindi deciso di rilasciare un comunicato stampa: “Nei giorni scorsi Fondazione Barilla ha pubblicato sui propri canali social un video dove si parlava, in tono ironico, di insetti come possibile fonte proteica alternativa come avviene in molti paesi del mondo. Il video ha suscitato alcune reazioni negative sui social media, dove è stato erroneamente interpretato come un annuncio dell’intenzione dell’azienda Barilla di produrre pasta con farina di insetti”.

“Vogliamo fare chiarezza: Barilla non ha annunciato il lancio di nessuna pasta o altro prodotto realizzato con farina di insetti e non ha alcuna volontà o interesse a espandere il suo business in questa direzione. Nello specifico, la nostra pasta continua ad essere prodotta con grano duro 100% italiano”.

Il video, infatti, altro non era che “parte di una campagna di informazione di Fondazione Barilla, ente indipendente di ricerca e divulgazione che si occupa di studiare in maniera approfondita i sistemi agro-alimentari per comprendere questioni fondamentali quali lo spreco alimentare e l’esaurimento delle risorse della terra”.

Ma in molti non hanno colto. Qualcuno, forse, ha temuto una fuga in avanti insopportabili per gli italici palati. E l’azienda, dopo aver messo le cose in chiaro, ha deciso di ritirare lo spot. La smentita, tuttavia, non è bastata a mettere le parole fine alle polemiche. Su Twitter la querelle non accenna a terminare. Mentre prendono piede i “meme” ironici (nell’immagine, una rivisitazione delle “Farfalline” Barilla).

Mirko Aldinucci
mirko.aldinucci@freshcutnews.it

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!