Finapp, la start-up deep tech finanziata da Progress Tech Transfer, fondo di investimento lanciato da MITO Technology e dedicato alla valorizzazione delle tecnologie nel campo della sostenibilità e partecipata da Tech4Planet e Credit Agricole Italia, è risultata tra le due vincitrici italiane della cut-off di marzo 2023 dell’Eic Accelerator.
La società spin-off dell’Università di Padova, che sviluppa e commercializza un rivoluzionario sensore a neutroni per la rilevazione dell’umidità del terreno, si aggiudica un finanziamento di oltre 2 milioni di euro, che serviranno per fare scale up commerciale della sonda Cosmic Ray Neutron Sensing e supportare la crescita anche sui mercati internazionali.
Nata da un finanziamento di proof-of-concept al team di Luca Stevanato, Finapp si conferma best in class, con una soluzione tecnologia destinata ad avere un impatto profondo sulla gestione delle risorse idriche.
“Finapp è nata 4 anni fa con l’ambizioso progetto di rivoluzionare il modo in cui viene misurata l’acqua – spiega Stevanato fondatore e amministratore di Finapp -. La rivoluzione passa attraverso l’utilizzo dei raggi cosmici e della tecnologia CRNS – Cosmic Ray Neutron Sensing – che trova molteplici applicazioni nella Agricoltura, nella Gestione della Risorsa Idrica e nella Prevenzione e Mitigazione di Eventi Estremi anche derivanti dal cambiamento climatico. Utilizzeremo questo sostegno da parte di EIC per sviluppare ulteriori applicazioni, altrettanto dirompenti, questa volta “mettendo in movimento” la nostra tecnologia – continua Stevanato -. Saremo in grado di fornire mappe di umidità del suolo in alta definizione e in tempo reale, per un’irrigazione realmente di precisione, così come pre-localizzare le perdite idriche lungo gli acquedotti semplicemente conducendo un veicolo”.
“Per offrire soluzioni così innovative in questi nuovi mercati e per l’applicazione mobile – aggiunge – serve ingegnerizzare ulteriormente il prodotto Finapp, per renderlo ancora più preciso, veloce e compatto. Una sfida notevole che ci affascina e coinvolge, qualcosa di mai provato prima, che oggi come non mai è alla nostra portata grazie al contributo fondamentale dell’European Innovation Council. Siamo onorati di essere stati selezionati e vogliamo ringraziare l’EIC per l’opportunità che ci è stata data e tutto il Team di Finapp per l’impegno e la dedizione che ha messo per raggiungere l’obiettivo. Per la squadra Finapp è un nuovo punto di partenza, siamo pronti ad iniziare questa nuova rivoluzione”.