Il Gruppo IV Gamma di Unione Italiana Food pubblica sul sito www.frescheepronte.it un video per promuovere il consumo di frutta e verdura di IV Gamma tutto l’anno in cui il medico dello sport e specialista in Scienza dell’alimentazione Michelangelo Giampietro svela i vantaggi di un’alimentazione basata su frutta e verdura, in particolare ortaggi di IV Gamma.
“Sono una soluzione efficiente ed efficace per favorire il consumo di frutta e verdura anche nei mesi estivi, grazie alla loro praticità di consumo”, spiega Giampietro che poi si concentra sugli aspetti nutrizionali: “Sono alimenti che, grazie a passaggi tecnologici veloci e a un lavaggio efficace e rapido, garantiscono il mantenimento di minerali e vitamine che, altrimenti, con dei lavaggi troppo lunghi si perderebbero perché si disciolgono nell’acqua”.
Nessuna differenza, quindi, con i prodotti di I Gamma (ortofrutta fresca tradizionale) se non che la IV Gamma “garantisce una sicurezza alimentare e igienica maggiore perché questi alimenti sono sottoposti a una verifica della loro integrità, salubrità e sanità attraverso una serie di controlli che tutti i prodotti alimentari industriali devono necessariamente subire.
Inoltre, presentano vantaggi anche dal punto di vista ambientale perché vengono raccolti, preparati, imbustati e venduti in tempi rapidi senza necessità di ulteriori passaggi di lavaggio”. Si stima infatti che il lavaggio industriale permetta di risparmiare circa il 90% dell’acqua rispetto al lavaggio domestico.
E i conservanti? “I prodotti di IV Gamma non contengono conservanti perché la conservazione è garantita dalla catena del freddo e in alcuni casi dall’atmosfera protettiva delle confezioni: viene modificata l’aria che respiriamo, presente nella confezione, con miscele varie di gas naturali (ossigeno, anidride carbonica, azoto e argon) normalmente presenti nell’atmosfera terrestre”, conclude Giampietro.