Il settore dell’industria delle tecnologie alimentari sta affrontando sfide sempre crescenti per garantire che gli alimenti siano sicuri, rispettando al contempo i più alti standard di qualità. In risposta a queste sfide, Cibus Tec, l’evento fieristico internazionale di Koeln Parma Exhibitions, in calendario a Parma dal 24 al 27 ottobre, ha dedicato la sua seconda giornata al tema della Food Safety, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire le ultime tecnologie, best practices e innovazioni che consentiranno di migliorare la sicurezza e la qualità degli alimenti.
Nel fitto programma di convegni ed iniziative, la sfida è quella di parlare di analisi, strumentazioni e servizi per il laboratorio ad una audience selezionata formata da ricercatori, chimici, tecnici di laboratorio specializzati, responsabili acquisti, R&S, produzione e controllo qualità che appartengono al mondo accademico, all’industria privata e agli enti pubblici.
Nella sala 1 del Padiglione 7, sempre in ambito Food Safety, si è discusso invece di listeria e nuove problematiche microbiologiche emergenti. In grado di contaminare alimenti a qualunque livello della catena di produzione e consumo, la listeria è un batterio patogeno persistente che continua a rappresentare una minaccia significativa per l’industria alimentare e per la salute pubblica. Nel convegno, a cura del Laboratorio Sicural, sono intervenuti esperti di vari settori che hanno parlato del problema dal punto di vista analitico, medico, legale e alimentare, con approfondimenti legati alla sanificazione industriale.
Di sicurezza alimentare si è parlato anche in ambito di packaging sostenibile, un tema caldo per l’industria, che deve adeguarsi alle nuove normative e confrontarsi con un consumatore sempre più attento a scegliere prodotti green & healthy.
Il tema della transizione verso un uso del packaging con minor impatto sull’ambiente ma in grado di assicurare alti profili di sicurezza e qualità dei prodotti è stato infatti il focus centrale dell’incontro “ToolSy, Strumenti per filiere alimentari sostenibili – Transizione del packaging e food safety: tecnologie, nuovi materiali, comunicazione al consumatore” organizzato da OM in collaborazione con in_formare.
Docenti dell’Università di Parma, esperti del settore e ricercatori si sono confrontati qui per fare il punto sullo stato dell’arte dei packaging alimentari costituiti con materiali innovativi e sostenibili; gli speaker hanno inoltre evidenziato quanto siano importanti gli aspetti legati ai controlli chimico-analitici di questi nuovi materiali per la sicurezza del prodotto, nonché per salvaguardare il consumatore finale dal contatto con patogeni.