Sarà una Fruit Logistica dal respiro “digital”. Dal 7 al 9 febbraio a Berlino, il Salone presenterà un programma di contenuti ampliato, mirato ad approfondire concetti e strumenti per la transizione digitale nell’agricoltura, un’area di sviluppo essenziale e avvincente che sta cambiando il modo in cui i prodotti ortofrutticoli freschi vengono prodotti, approvvigionati e venduti.
Sotto la nuova insegna Farming Forward, 22 diversi espositori del settore smart farming saliranno sul nuovo palco nel Padiglione 3.1. Nelle mattinate di mercoledì 7 febbraio e giovedì 8 febbraio, presenteranno tecnologie all’avanguardia e forniranno approfondimenti di esperti sul tema “rivoluzione digitale in agricoltura”.
Tra i partecipanti degni di nota figurano ABZ Innovation, Clarifruit, Hectre, WayBeyond e Aerobotics, che hanno tutti compiuto progressi significativi grazie a nuove tecnologie, tra cui droni, AI, raccolta dati, mappatura delle rese e altre applicazioni digitali.
Nei pomeriggi di mercoledì e venerdì, Tom Stenzel di CEA Alliance, con sede negli Stati Uniti, utilizzerà lo stesso palco per ospitare tavole rotonde su vari aspetti legati al futuro dell’agricoltura in ambiente controllato (CEA). Tali aspetti includono la sostenibilità nella produzione indoor, l’attuabilità futura dell’agricoltura verticale e le tecnologie emergenti. Tra i relatori figurano Rick Schneiders di Siemens ed Ellis Janssen di Phillips Signify.
Nella giornata di venerdì 9 febbraio, la University & Research di Wageningen porterà alcune chicche di scienza seria sull’arena di Farming Forward, nel corso di uno speciale simposio fitto di informazioni sugli ultimi progressi in materia di monitoraggio delle malattie, sicurezza alimentare, serre basate sui dati, processi basati sui sistemi IoT, automazione e robotica.
Un drone raccoglie una mela e simboleggia il progresso dell’agricoltura intelligente, dell’agricoltura avanzata e dell’agricoltura verticale.
Sempre venerdì, in occasione dell’annuale Startup Day che si terrà nel Padiglione 5.1., la fiera darà il benvenuto a 20 giovani aziende molto promettenti. Quest’anno uno degli obiettivi sarà l’innovazione dirompente basata sul digitale nella logistica e nelle catene di approvvigionamento. Gli operatori del settore potranno confrontarsi con numerose idee rivoluzionarie, tra cui droni impollinatori, supervisori di piante basati su AI, sistemi di tracciamento globale delle spedizioni e un sistema agricolo in grado di “comunicare” con le piante e comprendere le loro esigenze.
Per Kai Mangelberger, direttore di Fruit Logistica, la focalizzazione su agricoltura smart e catene di approvvigionamento innovative previste dal programma ampliato di quest’anno, rappresentano un ottimo e tempestivo completamento: “Dal campo alla tavola, le innovazioni presentate spianeranno la via a un futuro più sostenibile, efficiente e produttivo per il settore”.