Arriva in libreria venerdì 6 settembre “Piantare patate su Marte”, libro di Stefania De Pascale che illustra le sfide biologiche e tecnologiche dell’agricoltura, destinata ad assumere un ruolo cruciale nel promuovere pratiche responsabili e sostenibili sul nostro pianeta ma anche nel cosmo. Il libro racconta anche la storia delle esplorazioni e del cibo spaziale, mettendo in luce come i progetti di ricerca in questo campo siano il frutto di collaborazioni internazionali, sinergie, amicizie e giovani ricercatori coraggiosi.
La possibilità di realizzare missioni spaziali prolungate, con relativa permanenza su piattaforme spaziali orbitanti o in colonie spaziali sulla Luna o su Marte, dipende strettamente dalla capacità di creare sistemi biorigenerativi di supporto alla vita. Tra gli organismi studiati per questa funzione, le piante emergono come i rigeneratori più promettenti.
“Piantare patate su Marte”, è una lezione inedita per un futuro migliore che parte dallo spazio per ritornare sulla Terra. De Pascale, che si definisce con entusiasmo “astro-agronoma”, è professore di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università “Federico II” di Napoli. Da oltre 25 anni, si dedica alla coltivazione di piante per il supporto all’esplorazione umana dello Spazio, nell’ambito di progetti finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).