IV Gamma, 2024 in archivio con un +2%. Bonduelle: Restiamo leader con il 15% del mercato, nel 2025 rivoluzione-brand

di Mirko Aldinucci

Il mercato della IV Gamma nel 2024 registra una crescita di circa il 2% rispetto al 2023 (+2% a valore e +2,8% a volume) con Bonduelle che si mantiene in linea con il trend generale e conferma di essere la prima azienda di marca nel segmento con il 15% di quota di mercato: questa l’analisi di Laura Bettazzoli, marketing director di Bonduelle Italia.

Spicca il segmento delle ciotole, che evidenzia una dinamica positiva e di crescita, “con Bonduelle che sovraperforma rispetto al mercato”, puntualizza Bettazzoli. “Questo risultato è stato supportato dal successo della nuova linea delle Insalatone Benessere – referenze innovative ognuna con benefici nutrizionali specifici – lanciata a maggio e ben accolta dai consumatori, contribuendo in modo significativo alla performance complessiva del brand”.

“Nella IV Gamma, Bonduelle punta a offrire qualità e innovazione”, aggiunge. “In particolare, per le insalate in busta abbiamo continuato a lavorare sulla differenziazione e valorizzazione delle nostre gamme. Un esempio significativo è il lancio di una monovarietà di insalata Lollo, con origine garantita da agricoltori e agricoltrici selezionati situati nei pressi dei nostri stabilimenti per garantire freschezza e qualità. Questo prodotto è stato aggiunto alla gamma Insalate degli Agricoltori Bonduelle, rappresenta l’unica referenza di IV gamma composta al 100% da insalata lollo verde e si è rivelato un prodotto molto apprezzato dai consumatori; il 93% ne gradisce l’aspetto, l’82% il sapore”.

Sul fronte della comunicazione è stato un anno intenso: “Durante il picco di stagionalità primaverile/estivo, le nostre insalate, insieme al mais, sono state protagoniste della campagna multicanale ‘Bonduelle. Il mondo che ci piace’ trasmessa in TV e online per diverse settimane, rafforzando la visibilità del brand e volta ad ispirare la transizione verso un’alimentazione a base vegetale, rendendola più gustosa, semplice e sana per contribuire a preservare il pianeta e a favorire il benessere delle persone”.

Passando alle ciotole, la novità più rilevante sugli scaffali a partire da maggio – fa presente Bettazzoli – è stata il lancio della nuova linea Insalatone Benessere: “Questa gamma di insalate ready-to-eat è ricca di ingredienti gustosi ed è pensata per favorire il benessere fisico e mentale. Composta da tre referenze – Active, Recharge e Balance – la linea risponde all’obiettivo di portare continua innovazione sul mercato, offrendo prodotti di alta qualità e naturali che incontrano le esigenze dei consumatori”.

E’ stata rafforzata la visibilità delle diverse gamme con la campagna “Il pranzo che ci piace”, attiva su diversi touchpoint nel mese di giugno: “Oltre a promuovere la nuova linea Benessere, abbiamo fatto conoscere ai consumatori tutte le nostre altre gamme di piatti pronti, come le insalate gastronomiche Cereallegre e la novità Pastallegre. La campagna ha incluso una presenza capillare sul territorio, con attività sul campo nei punti vendita e una comunicazione digital OOH innovativa e di grande impatto”.

Ma quali sono le prospettive per i mesi invernali e per il 2025 in generale? “Ci concentreremo sul consolidamento del nostro posizionamento nei segmenti delle insalate, delle ciotole e dei piatti pronti, continuando a rispondere alle esigenze dei consumatori che cercano prodotti pratici, nutrienti e bilanciati”, dice l’esponente di Bonduelle Italia. “Il nostro obiettivo rimane quello di garantire elevati standard di qualità, puntando su una proposta alimentare a base vegetale che sia gustosa e adatta a ogni occasione di consumo e accompagnando sempre di più il consumatore nel suo percorso vegetale, sia durante i pasti che all’interno del punto vendita”.

E sarà un anno importante: “Sui quattro scaffali nei quali siamo presenti – fresco con la IV gamma, piatti pronti, prodotti ambient e surgelati – arriveranno in maniera graduale e progressiva nel corso dell’anno i nostri nuovi pack. Saranno caratterizzati dal nostro nuovo logo e, in un’ottica One Brand, da una nuova brand architecture, per la prima volta uguale e trasversale a tutte le tecnologie. Questo permetterà al consumatore di riconoscere i prodotti Bonduelle più facilmente e di compiere un percorso vegetale anche all’interno del punto vendita”.

“L’innovazione di prodotto – aggiunge – continuerà poi a essere centrale nelle nostre strategie anche nel 2025. Abbiamo l’obiettivo di aggiornare continuamente la nostra offerta per combinare qualità, naturalità e attenzione al benessere, rispondendo alle richieste di un mercato sempre più orientato a benessere e sostenibilità. Parallelamente, stiamo lavorando su progetti di innovazione di processo per ottimizzare l’efficienza produttiva e ridurre l’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi strategici del Gruppo Bonduelle. Questi investimenti rappresentano un tassello fondamentale del nostro impegno verso un’alimentazione moderna e consapevole.

Capitolo sostenibilità: “Rappresenta uno dei pilastri portanti della strategia di Bonduelle, un impegno trasversale che guida ogni aspetto del nostro operato, dall’innovazione di prodotto ai processi aziendali. L’obiettivo è costruire un modello di business che risponda alle sfide globali, promuovendo soluzioni che siano in equilibrio tra esigenze economiche, ambientali e sociali”.

“A livello ambientale, perseguiamo una gestione responsabile delle risorse attraverso iniziative concrete. Lavoriamo per ridurre al minimo l’impatto degli imballaggi e promuoviamo l’agricoltura rigenerativa in partnership con i produttori agricoli che collaborano con noi. Per quanto riguarda l’alimentazione, ci impegniamo a proporre prodotti vegetali di qualità, naturali e privi di conservanti, Attraverso la Fondazione Louis Bonduelle promuoviamo un’alimentazione consapevole ed educhiamo i più giovani alla riduzione degli sprechi. Infine, sul fronte sociale, ci dedichiamo alla valorizzazione delle persone attraverso programmi di formazione, volontariato e iniziative di inclusione. Questi valori fondamentali non sono solo parte della nostra visione, ma rappresentano il motore del cambiamento che vogliamo ispirare, puntando a costruire un futuro più sostenibile per il pianeta, le persone e le generazioni future”.

“Grazie ai nostri prodotti – conclude Bettazzoli – siamo in grado di guidare il consumatore in un percorso verso un’alimentazione vegetale, in linea con la missione del Gruppo: ispirare la transizione verso un’alimentazione ricca di vegetali per contribuire al benessere delle persone e del pianeta. In un’ottica One Brand, Bonduelle sta lavorando per proporre questo percorso vegetale anche all’interno del punto vendita. Con il nostro brand rinnovato – che arriverà a breve sugli scaffali della IV Gamma e successivamente in tutte le altre categorie in cui siamo protagonisti – saremo ancora più facilmente riconoscibili dal consumatore. Questo ci permetterà di accompagnarlo in modo più efficace nella scelta di un’alimentazione vegetale all’interno del punto vendita”.

m.aldinucci@freshcutnews.it

Su Corriere Ortofrutticolo 10/24 Focus sulla IV Gamma

 

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!