Precision farming, robotica e tecnologie digitali in un convegno a Bologna

Si terrà martedì 28 giugno, dalle 9 alle 18, presso la Sala “20 Maggio 2012” (Viale della Fiera 8 – Terza Torre – Bologna) il convegno “Le nuove sfide dell’agricoltura: formazione e tecnologie digitali” per analizzare la diffusione delle tecnologie digitali nell’agricoltura di precisione sostenibile, il precision farming, robotica e nuovi materiali in Italia, con i principali professori universitari di scienze e tecnologie agro-alimentari ed esperti del settore a livello nazionale.

L’evento, organizzato in collaborazione tra l’Accademia Nazionale di Agricoltura, l’assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna e l’Unione Accademie per le Scienze Agrarie, è inserito nell’ambito del ciclo di iniziative formative per tecnici e agricoltori.

Il convegno sarà aperto dai saluti di Valtiero Mazzotti, direttore generale assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna, del Prof. Pietro Piccarolo, presidente Unione Accademie per le Scienze Agrarie, dalla Prof.ssa Rosalba Lanciotti, direttrice Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna e da Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna. Le conclusioni saranno tenute dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, presidente Accademia Nazionale di Agricoltura e dal Prof. Giovanni Molari, Magnifico Rettore Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Il convegno è diviso in due sessioni:
. Ore 10 alle 13 – “Nuovi approcci formativi per la conoscenza e la diffusione delle tecnologie digitali nell’agricoltura di precisione sostenibile”.
. Ore 15 alle 18 – “Agricoltura 4.0: precision farming, robotica e nuovi materiali”.

Al termine della prima sessione, si terrà la tavola rotonda alla quale parteciperanno la Prof.ssa Valda Rondelli, dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna, il Prof. Claudio Marzadori, dipartimento di Scienze e tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna, il Dott. Simone Orlandini, presidente Conferenza nazionale per la didattica universitaria di A.G.R.A.R.I.A, Stefano Cesco, membro del Network for innovation in Life Science Higher Education e Eugenio Occhialini, responsabile area agroalimentare New Business Media.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!