Ritornano anche quest’anno, gli Innovation Hub Awards di Fruit Attraction, la fiera in scena a Madrid da martedì a giovedì, con l’obiettivo di premiare l’innovazione e l’imprenditorialità. Tra i 15 finalisti, su 46 prodotti in gara non sono poche le soluzioni dedicate al settore di IV e V Gamma nelle tre categorie previste ossia: Prodotti freschi; Industria F&V e Azioni di sostenibilità e impegno.
Tra i finalisti di quest’anno nella categoria ‘Prodotti freschi’ debutta il Guacamole in polvere, di Interanza (stand 6D01): basta aggiungere acqua alla polvere di guacamole ed è pronta da servire. Sempre del guacamole, in fiera sarà presentata una variante arricchita con i broccoli e per questo chiamata Broccoli Mole, dell’azienda Sat Bonnysa (stand 3D01). È una combinazione di avocado e broccoli, presenta un sapore autentico e le proprietà di entrambi i prodotti.
Si chiamano ISTEM e sono di Syngenta i nuovi gambi di cavolfiore al 100% commestibili. Nella categoria Industria F&V si sono distinti, nel settore del ready to eat, il film per pacciamatura Biocartene, di Sipa Natur World / Kacem Logistica (stand 8A02F). Si tratta di un film per pacciamatura certificato 100% organico e biodegradabile per il terreno e sostituisce il pacciame di plastica convenzionale.
Finalista in questa categoria anche Persicop, sempre di Syngenta che è un fissatore biologico di azoto derivato da microrganismi per colture di ortaggi, frutta e agrumi.
Nella categoria Azioni di sostenibilità e coinvolgimento si è distinta la soluzione Gamma Resilbio. Resilbio Natural e Resilbio manifestano l’impegno di M2 Algaenergy (stand 9E14) nella rigenerazione del suolo. Resilbio Natural condiziona il terreno e ne migliora la struttura per le fasi di radicazione, favorendo così lo sviluppo delle radici.
Per la V Gamma cercherà la vittoria finale l’hamburger vegano al pomodoro ciliegino La Parcela dell’azienda Granada la Palma. Rappresenta uno snack sano, sostenibile ed ecologicamente impegnato.
C’è poi la crema di broccoli, di Agromark che nasce con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari. Questo prodotto, infatti, è realizzato con parti non commercializzate di questo ortaggio: il gambo e le foglie il cui consumo coscienzioso è certamente attraente, e in larga misura, salutare.
Equi-sun di Deygest è invece una soluzione liquida basata sull’idrolisi enzimatica di aminoacidi di origine vegetale derivati da parti di colture di riso, soia e grano in proporzioni variabili. Svolge un’azione preventiva contro le scottature causate dai colpi di sole dovuti all’eccesso di temperatura e di radiazioni solari. È inoltre efficace nel prevenire le screpolature dei tessuti vegetali, causate dalla mancanza di elasticità cellulare.
Sul fronte delle tecniche irrigue arriva invece il generatore di nanobolle Neo firmato Moleae. Si tratta di una rivoluzionaria tecnologia a nanobolle per migliorare la qualità dell’acqua, preservare la salute delle piante, migliorare la produttività, facilitare il risparmio idrico e migliorare l’utilizzo dell’acqua nelle zone aride. Riduce l’uso di prodotti chimici e migliora la salute delle radici anche nei climi più caldi. Questa tecnologia brevettata è stata riconosciuta dalle università di tutto il mondo e ha ricevuto importanti premi. I vincitori saranno annunciati l’ultimo giorno di fiera. (m.l.)