La 5ta edizione dell’International Conference on Fresh-Cut Produce: Maintaining Quality and Safety è in programma a Foggia dal 3 al 6 giugno 2024. L’ evento, organizzato dall’Università di Foggia in collaborazione con ISHS (International Society of Horticultural Science), e con il patrocinio della SOI (Società Italiana di Orto-floro-frutticoltura) e dell’AIIA (Associazione Italia di Ingegneria Agraria), mira a riunire la comunità scientifica e l’industria internazionale per condividere gli ultimi risultati della ricerca anche con l’obiettivo di presentare possibili soluzioni innovative che possano in qualche modo contribuire al superamento della crisi di mercato che attraversa il comparto.
Gli organizzatori stanno lavorando alla messa a punto di un programma ricco e variegato, sia nelle tematiche che nelle modalità in cui tali tematiche verranno affrontate. Nei quattro giorni dell’evento sono previste circa 40 relazioni orali, di cui 8 keynote lectures, ed altrettante in forma di poster. Sono inoltre previste 2 Sessioni Speciali, un Industry Forum, oltre ad alcune visite tecniche.
Sessione 1
Una Sessione speciale sarà dedicata ai risultati del Progetto POFACS “Conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio” ammesso alle agevolazioni previste dai fondi PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 del MUR, e che si sta concludendo in questi mesi, dopo circa 3 anni di attività.
Il progetto ha previsto una stretta collaborazione tra tre soggetti pubblici (il CREA, l’Università di Foggia, e Università di Catania) e nove partner privati coinvolti in diversi settori della filiera produttiva (il Consorzio CINSA, Elettra Sistemi SRL, Innovaal Scarl, Masseria Fruttirossi srl, Oranfresh Srl, Ortomad sarl, SAIM Impianti srl, SALPA-Rolli Alimentari SPA, e La Semiorto Sementi SRL).
Attraverso questa rete di collaborazioni sono state condotte attività con l’obiettivo di innovare la gestione colturale valorizzando la biodiversità vegetale esistente e/o acquisendo nuove varietà, creare protocolli produttivi specifici e processi tecnologici innovativi, sviluppare nuove strategie di valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli di IV Gamma, anche mediante approcci modellistici.
Nel corso della Sessione Speciale saranno presentate alcuni dei risultati di oltre 80 attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale, che ricoprono tutte le aree che interessano la filiera produttiva della frutta e degli ortaggi ad alto contenuto in servizio, con particolare riferimento alla caratterizzazione di materiali genetici e innovazione varietale, alle innovazione in pre-raccolta per migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti, all’innovazione di processo in fase post-raccolta per migliorare la sostenibilità del processo, ed alle tendenze di consumo e strategie di valorizzazione dei prodotti ortofrutticoli. Maggiori informazioni sul Progetto POFACS sono disponibili sul sito www.pofacs.it.
Sessione 2
Una seconda Sessione Speciale sarà dedicata alla tematica molto attuale della sostenibilità degli imballaggi alimentari, ospitando ricercatori che aderiscono all’Azione COST “CIRCUL-A-BILITY – Re-thinking Packaging for Circular & Sustainable Food Supply Chains of the Future” finanziata dalla Commissione Europea (CA19124). CIRCUL-A-BILITY mira a promuovere la cooperazione tra i ricercatori europei con l’obiettivo comune di innovare il settore del packaging alimentare attraverso lo sviluppo di soluzioni sostenibili, al tempo stesso riducendo gli sprechi alimentari.
CIRCUL-A-BILITY, iniziata nel 2020 con 160 partecipanti da 34 Paesi (al momento i Paesi coinvolti sono 36) che si occupano dei diversi aspetti della problematica, dal marketing all’ecodesign, dalla messa a punto di nuovi materiali, alle problematiche di contaminazione, dagli esperti dei processi di fine vita dei materiali, oltre naturalmente, agli esperti di tecnologie degli alimenti freschi e trasformati. Il progetto è organizzato in cinque gruppi di lavoro, ognuno specializzato in un diverso settore alimentare, di cui uno relativo al settore ortofrutticolo.
Nella sessione speciale ospitata da FRESH-CUT 2024 saranno affrontate tematiche relative all’analisi di sostenibilità degli imballaggi per prodotti ortofrutticoli, alle prospettive di introduzione di nuovi materiali nella filiera dei prodotti di IV Gamma, alle problematiche di sicurezza alimentare connesse con vecchi e nuovi materiali, ed all’impatto del packaging sulla qualità e sulle perdite di prodotto fresco.
L’Azione COST sostiene lo scambio di ricercatori nell’ambito dei Paesi aderenti per portare avanti attività di ricerca sulle tematiche legate al packaging (oltre 20 progetti di scambio già finanziati), l’organizzazione di short-course tematici in diversi Paesi, l’organizzazione di workshop e conferenze sia a livello locale che a livello internazionale (la 4th CIRCUL-A-BILITY Conference si svolgerà in Danimarca il prossimo mese di Settembre 2024). Maggiori informazioni sulle attività della COST Action sono disponibili sul sito www.circul-a-bility.org.
Industry Forum
Infine, nell’ambito di FRESH-CUT 2024 si svolgerà un “Industry Forum”, di cui sarà moderatore Mirko Aldinucci di Fresh Cut News, in cui interverranno rappresentati internazionali del comparto della IV Gamma presentandone lo stato dell’arte. Maggiori informazioni su questo Forum saranno diffuse nelle prossime settimane.
L’evento FRESH-CUT 2024 si svolgerà a Foggia dal 3 al 6 Giugno. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.unifg.it/freshcut.2024.