Il Consorzio Destra del Sele incassa finanziamenti e taglia le bollette

Riduzione del 10% in bolletta per i contribuenti del Consorzio di Bonifica destra Sele. Ad annunciarlo il presidente Vito Busillo all’indomani dell’approvazione del bilancio di previsione. Ad essere interessati sono gli 11 mila contribuenti – in gran parte imprenditori agricoli – che usufruiscono dei servizi del Consorzio.

È un vero e proprio “record” per il Consorzio che nell’ultimo triennio ha abbassato i ruoli di quasi il 25% rispetto agli anni precedenti. L’ennesimo taglio – questa volta del ben 10 per cento – dal 1° gennaio 2020. “Dal 2015 – spiega il presidente Busillo, presidente anche del Consorzio della Rucola IGP della Piana Sele – grazie a una serie di economie di gestione e con la piena operatività degli impianti energetici, abbiamo ridotto il contributo di bonifica e di irrigazione, dieci punti percentuali solo quest’anno. E’ un segnale di buona amministrazione, ottenuto grazie a un risparmio complessivo dei costi di gestione, a una maggiore efficienza delle attività del Consorzio, a una drastica riduzione dei costi di servizi esterni di manutenzione ora tutti realizzati in house e alla piena funzionalità degli impianti di produzione energetica che consentono alle casse un risparmio di circa un milione di euro all’anno con un efficientamento del sistema”.

Capitolo a parte merita la manutenzione. Grazie all’assunzione di lavoratori stagionali che operano sui 24 mila ettari di territorio di competenza del Consorzio, viene garantita la piena funzionalità delle reti di irrigazione e degli impianti, scongiurando allagamenti anche nei periodi di intense piogge, come quelle appena trascorse. “Non abbiamo subito inondazioni dei terreni agricoli o problemi alla viabilità rurale – conferma Busillo – a dimostrazione che una corretta manutenzione delle erti e degli impianti permette una puntuale gestione del territorio. E gli investimenti proseguono, grazie a un finanziamento di 13 milioni di euro ricevuto dal ministero per l’Agricoltura che ci consentirà di ammodernare la rete irrigua in località Cioffi e a 9 milioni di euro di fondi regionali per il Collettore Tusciano nel Comune di Battipaglia, indispensabile per la difesa idraulico e idrogeologica di quel tratto di territorio”.

Infine, l’ente ha ricevuto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 milioni di euro per l’adeguamento idraulico e sismico della Diga di Persano, che consentirà di incrementare la sicurezza con il recupero della capacità di invaso e il miglioramento complessivo della rete irrigua. Sono partite le gare per l’affidamento dei lavori. (m.l.)

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!