E’ scattato il conto alla rovescia per Fresh Cut 2024, International Conference on Fresh-Cut Produce: Maintaining Quality and Safety, in programma dal 3 al 6 giugno di cui la nostra testata è media partner. Appuntamento al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria dell’Università di Foggia con l’organizzazione dei professori Maria Luisa Amodio e Giancarlo Colelli, in collaborazione con la International Society for Horticultural Science per quella che è la quinta edizione del prestigioso evento. In tutto 150 le persone registrate.
I temi delle sessioni saranno: risposta fisiologica al taglio e comportamento post-taglio; gli effetti dei fattori pre-raccolta sulla qualità e le performance post-taglio; innovazione nell’imballaggio in atmosfera modificata e alle nuove soluzioni di packaging, con due sessioni; soluzioni innovative per estendere la shelf-life dei prodotti; sicurezza igienico-sanitaria; soluzioni green ed innovazione di prodotto. Davvero ampio il programma, nutrita e qualificata la schiera dei relatori.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI INTERVENTI ORALI
Alle sessioni ordinarie si aggiungono 2 sessioni speciali: una dedicata ai risultati del Progetto POFACS “Conservabilità, qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto di servizio” che ha previsto una stretta collaborazione tra soggetti pubblici (il CREA, l’Università di Foggia, e l’Università di Catania) e nove partner privati coinvolti in diversi settori della filiera produttiva; la seconda Sessione speciale è dedicata all’Azione COST “CIRCUL-A-BILITY – Re-thinking Packaging for Circular & Sustainable Food Supply Chains of the Future” finanziata dalla Commissione Europea. CIRCUL-A-BILITY mira a promuovere la cooperazione tra i ricercatori europei con l’obiettivo comune di innovare il settore del packaging alimentare attraverso lo sviluppo di soluzioni sostenibili.
È stato inoltre previsto un Industry Forum dal titolo “The state of the fresh-cut sector: weaknesses, opportunities and possible scenarios”, concepito come una tavola rotonda in cui ai rappresentanti dell’industria della IV Gamma di diversi Paesi risponderanno a domande sulla situazione del settore nei rispettivi Paesi con riferimento al mercato, alle strategie di marketing, al ruolo della R&S e ai punti di debolezza; il forum sarà condotto da Mirko Aldinucci, coordinatore di Fresh-Cut News.
Infine, il programma prevede un tour tecnico nella zona di Battipaglia e Pontecagnano che, insieme alla zona di Bergamo, costituiscono il cuore della produzione italiana delle insalate in busta. (m.a.)