La presentazione di ricerche di alta qualità consente ai produttori di soddisfare le esigenze dei consumatori, garantendo al contempo un prodotto sicuro, accessibile e sostenibile. Nel corso degli anni, il settore ortofrutticolo ha registrato notevoli progressi sia nei processi di coltivazione che in quelli di trasformazione. Concetti come la digitalizzazione e la sostenibilità hanno spinto a una rivalutazione dei metodi produttivi, con una crescente attenzione alle considerazioni ambientali e al benessere dei consumatori.
Partendo da questi presupposti, Frutic2025 approda a Rimini, in Italia, nell’ambito della fiera Macfrut, offrendo una piattaforma per una rete di ricerca dedicata alle tecnologie emergenti e alle pratiche sostenibili nel settore dei prodotti freschi.
La conferenza, alla 15ma edizione, abbraccerà una vasta gamma di temi, con un focus sugli avanzamenti tecnologici nella produzione, raccolta, postraccolta, distribuzione e controllo qualità di frutta, frutta secca e ortaggi. Riunendo scienziati, accademici e professionisti del settore, Frutic2025 mira a promuovere la collaborazione, diffondere conoscenze, condividere esperienze pratiche e sviluppare strategie comuni per il raggiungimento di obiettivi condivisi.
In questo contesto, la conferenza si propone di esplorare gli ultimi sviluppi tecnologici nei processi di coltivazione e postraccolta. L’agricoltura di precisione continua a offrire soluzioni concrete per una gestione efficiente dei frutteti. Le tecnologie di automazione e i sensori impiegati nei processi di trasformazione migliorano il controllo della qualità del prodotto, ampliano la gamma dell’offerta (inclusi frutta e ortaggi di quarta gamma), riducono gli sprechi e abbassano i costi.
Questi i temi principali:
Sistemi digitali
Sensori emergenti
Valutazione del risparmio energetico
Macchinari e robotica
Modellazione
Nuove soluzioni logistiche
Nuovi prodotti
Packaging e confezionamento
Processi di trasformazione
Prototipazione
Conservazione
Tecnologie innovative
Trattamenti post-raccolta
Convenors dell’evento: Prof. Riccardo Guidetti – Università degli Studi di Milano (a destra nella foto di apertura); Prof. Giancarlo Colelli – Università degli Studi di Foggia (a sinistra). Del Comitato scientifico fanno parte studiosi di tutto il mondo. La precedente edizione si era svolta nel 2022 a Valencia, in Spagna (m.a.)