Cresce l’impegno di Fruttagel nelle nuove bevande vegetali

Sono stati presentati il 24 maggio alla Biblioteca Classense di Ravenna i dati di bilancio di Fruttagel, l’azienda cooperativa di trasformazione agroindustriale di Alfonsine (Ravenna), che ha chiuso il 2018 con 134,2 milioni di euro di fatturato (+2,5%) e un risultato di esercizio pari a 234 mila euro. La quota di export dell’azienda è stata pari a 6,2 milioni di euro, il 4,6% del fatturato complessivo.

“Il 2018 è stato un anno positivo, di sostanziale tenuta – ha evidenziato il presidente e amministratore delegato di Fruttagel, Stanislao Giuseppe Fabbrino -. I nuovi trend di consumo hanno contributo a modificare leggermente gli equilibri tra i diversi comparti dell’azienda – succhi e bevande, surgelati, pomodoro -, favorendo i prodotti più in linea con un orientamento salutistico, pensati per stili di vita e di fruizione dinamici, spesso fuori casa. Nuovi trend ai quali l’offerta di succhi e bevande vegetali Fruttagel è stata in grado di rispondere in maniera puntuale, con una gamma ampia di referenze innovative, sane e di qualità”.

Nel corso dell’evento, il direttore operativo di Fruttagel Paolo Cristofori ha illustrato le ottime performance del comparto bevande (nettari, succhi e bevande di frutta, bevande vegetali, tè), il cui fatturato 2018 ha superato i 52 milioni di euro, registrando un incremento del 6,1% rispetto all’anno precedente. Il comparto dei vegetali surgelati Fruttagel è, invece, rimasto stabile rispetto al 2017 con 62 milioni di euro di fatturato. Nel comparto derivati del pomodoro è stato registrato un sostanziale equilibrio sull’anno di riferimento.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!