Anche a luglio il Sud tira in consumi: effetto reddito di cittadinanza?

La tendenza viene confermata anche dai dati di luglio: le vendite della grande distribuzione organizzata crescono più al Sud che al Nord. Qualcuno si chiede: sarà un effetto anche del reddito di cittadinanza?

Ipotesi non proprio strampalata considerato che i beneficiari del reddito di cittadinanza – percepito da 737mila nuclei familiari, corrispondenti a 1,9 milioni di persone (un italiano su 30) – abitano per il 61% nel Mezzogiorno.

Ma torniamo alle vendite di luglio. In particolare nella settimana dal 15 al 21 luglio il Sud si è confermata come la macro-area più in salute del Paese (+2,90% nelle vendite) mentre Centro e Nord-Est segnano un modesto +0,44 e il Nord-Ovest (che comprende la più popolosa regione italiana: la Lombardia) una perdita dello 0,34. Non si prevedono inversioni di tendenza per la quarta settimana del mese.

A livello nazionale, dall’inizio dell’anno, le vendite nella GDO hanno mostrato una crescita dello 0,34% grazie al Sud. Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia hanno infatti evidenziato un balzo del 2,90% mentre Piemonte, Liguria e Lombardia segnano un -0,54%. Nel medio termine fuori dal segno meno (un modesto -0,20 dall’inizio dell’anno) dovrebbero posizionarsi Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, insomma il Nord Est, e a quel punto l’indicatore nazionale potrebbe dare adito a un modesto ottimismo sulla ripresa dei consumi.

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!