Deliveroo apre alle botteghe alimentari, fruttivendoli compresi

La recente apertura di Deliveroo alle botteghe artigianali, inclusi i negozi di ortofrutta, potrebbe rappresentare un booster per il rilancio della IV Gamma attraverso il canale horeca e, in qualche modo spostare l’asticella della distribuzione del ready-to-eat, sia pure per la quota di mercato dell’e-commerce, verso canali diversi da quello retail.

Certo, si tratterebbe di una logistica a corto raggio, che non patisce però i costi aumentati delle materie prime, dal momento che la logistica dell’ultimo miglio rimane affidata ai rider, veri e propri uomini da prima linea in questa emergenza pandemica.

Nel quadro di un piano di espansione in corso, da gennaio la nuova funzionalità dell’app Deliveroo si apre anche ai dettaglianti e, su scala nazionale, si estende a 15 nuovi Comuni molti dei quali della Piana del Sele, polo produttivo della celeberrima rucola IGP. Battipaglia, Eboli, Pontecagnano Faiano, Nola e Marigliano in Campania, Corigliano Calabro in Calabria, Rovigo, Bussolengo e Lugagnano in Veneto, Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Caltanissetta, San Cataldo, Aci Catena e Acireale in Sicilia sono i centri urbani dove Deliveroo conta di operare, nei prossimi mesi, con decine di nuovi rider e ristoranti partner.
In totale sono 350 i prodotti dei negozi al dettaglio e botteghe artigianali che trovano nel sito di e-commerce,una vetrina in più. Spaziano tra panifici, pasticcerie, negozi di ortofrutta, pescherie, macellerie, enoteche e caseifici.

Oggi il servizio della piattaforma raggiunge centinaia di città attraverso decine di migliaia di ristoranti e supermercati. Si tratta di una vera e propria estensione del servizio e dei prodotti offerti da Deliveroo, che parte dalle principali città italiane in cui la piattaforma è già presente, come Milano, Roma, Firenze, Pavia, Bolzano, Monza, Cagliari, Bologna, Bergamo, Bergamo e Padova, con alcune delle migliori firme e dei migliori prodotti della gastronomia italiana. Nel settore ortofrutticolo, ricordiamo a titolo esemplificativo il servizio offerto a Roma sul broccolo romanesco di Foodie Monteverde.

“Il nostro è un servizio nazionale, con una forte e radicata presenza territoriale”, ha detto Matteo Sarzana, general manager Deliveroo Italy. “Questo riguarda non solo la nostra strategia di espansione territoriale, ma l’offerta stessa che rendiamo disponibile ai nostri consumatori  Un’offerta legata a doppio filo alla cultura e alla tradizione gastronomica italiana, che vede nella qualità delle botteghe artigianali un punto di riferimento assoluto. Ci piace pensare ad un servizio che fa leva su tecnologia e innovazione per consegnare nelle case degli italiani prodotti di alta qualità e della tradizione”.

I ristoranti interessati a diventare partner di Deliveroo possono fare richiesta via web su restaurants.deliveroo.com/it-it/.

Mariangela Latella

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni giorno
le più importanti notizie dal mondo dell’ortofrutta.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!