Aprono le candidature per la seconda edizione di Encubator, programma di accelerazione dedicato a progetti tecnologici in ambito Climate Tech e sostenibilità, promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano.
L’obiettivo è quello di individuare i migliori team capaci di progettare tecnologie in grado di risolvere i problemi ambientali, economici e sociali più pressanti del nostro tempo, supportandoli nella crescita attraverso programmi di accelerazione, grant e accesso agli investimenti.
Encubator si rivolge a spinoff universitari o provenienti da centri di ricerca e a startup early stage italiane, europee e internazionali, capaci di offrire soluzioni alle principali sfide negli ambiti Climate Tech e sostenibilità per accelerare la transizione energetica, per rendere più sostenibili città e trasporti e per ridurre gli sprechi verso un modello di economia circolare.
Con Encubator è possibile contribuire alla creazione di un futuro più sostenibile attraverso il proprio progetto: grazie a connessioni, metodologie, strumenti e finanziamenti, i team saranno affiancati nel processo di validazione della propria idea di business e confronto con il mercato.
Le candidature sono aperte fino al 2 novembre e il programma di accelerazione si concluderà a maggio 2024.
Durante la finale del 18 gennaio, una Giuria Istituzionale premierà i progetti più promettenti.
Le startup vincitrici potranno accedere a:
- un grant in denaro equity free del valore di 40mila euro di cui 25mila euro da investire per lo sviluppo del progetto e 15mila per accedere al programma di accelerazione, organizzato, coordinato e co-finanziato da PoliHub
- un programma di accelerazione, gestito da PoliHub della durata di 4 mesi, a sostegno della crescita tecnologica e della validazione della struttura di business della startup
- un network di aziende, founder, mentor, expert e investitori del mondo imprenditoriale, dell’energia e dell’economia circolare
- un Demo Day, dove le startup potranno incontrare gli investitori intraprendere un percorso privilegiato per accedere a investimenti seed e un Corporate Day dove startup e aziende partner potranno entrare in contatto e sviluppare opportunità di business
Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi che, insieme a PoliHub e Politecnico di Milano, è organizzatore del programma, metterà a disposizione cinque grant per i migliori progetti vincitori.
L’iniziativa conta sul supporto di COREPLA come Innovation Partner. L’iniziativa conta sul supporto di COREPLA come Innovation Partner. COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica metterà a disposizione un grant per la startup ritenuta più in linea con i propri obiettivi.
Numerosi gli Empowering Partner: per il secondo anno consecutivo, sosterrà l’iniziativa BCC Milano, la più grande banca cooperativa della Lombardia che affianca da tempo le iniziative di PoliHub in tema di promozione delle startup, mettendo a disposizione un grant per lo sviluppo tecnologico da assegnare a un progetto che si distingua per caratteristiche di sostenibilità e innovazione. Anche Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, che supporta la crescita di imprese sostenibili con percorsi di formazione, programmi di accelerazione e di co-innovazione, assegnerà un grant con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo della startup che avrà dimostrato maggiore potenzialità in ambito economia circolare e decarbonizzazione. Infine, Edison, primario operatore energetico con oltre 140 anni di primati industriali e tecnologici, che guarda al mondo delle startup con l’obiettivo di sostenere e supportare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie early stage ad alto potenziale nel contesto della transizione energetica, sosterrà Encubator con un grant.
A2A, Pioneer Partner, sosterrà l’iniziativa con possibili collaborazioni con startup in linea con i rispettivi ambiti di interesse.
Tech Transfer Partner del progetto sarà Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital Sgr, nato in collaborazione con il Politecnico di Milano insieme al Politecnico di Bari e di Torino e dedicato ai progetti concepiti all’interno dei laboratori di ricerca dedicati alla sostenibilità ambientale, che valuterà i progetti selezionati da Encubator per possibili investimenti post-accelerazione.
Technical Partner saranno Portolano Cavallo, Innexta e InnovHub.